Volete preparare un aperitivo o un antipasto super rapido?
Che profumo!!
Pasta sfoglia stesa e tagliata a strisce larghe.
Zucchine crude tagliate a rondelle
Formaggio emmenthal a fettine sottilissime
Appoggiate nelle strisce di sfoglia tutta una riga di emmenthal e zucchine a rondelle.
Arrotolate un fagottino, tagliate e chiudetelo sigillando con le mani.
Procedete nella vostra striscia e create tanti fagottini.
Non vi serve altro.
Mettete i fagottini in una teglia da forno rivestita di carta da forno.
Forno caldo a 190-200 gradi finché non vedete la pasta dorata.
Mangiati tiepidi sono buonissimi!
Silvia e.....Olio e Rosmarino
domenica 16 ottobre 2016
CILINDRI DI PATATE
Oggi vi insegno un piatto squisito.
Io ho preparato questi tronchetti di patate come antipasto ma sostituiscono anche un secondo accompagnati ad un contorno.
Lista della spesa x 4 persone:
1 cucchiaio di farina
150 g di salmone affumicato
500 g di patate
2 tuorli
3 cucchiai di formaggio grana grattugiato
Semi di papavero
Olio per friggere
Sale pepe
1 cucchiaino di lievito per torte salate
Lessate le patate e schiacciatele a pure'
Mettete il pure' in una terrina e unite farina e lievito.
Unite i tuorli il grana e il salmone tritato a pezzetti.
Unite sale pepe e semi di papavero.
Mescolate bene e ricavate dei piccoli cilindri di 2-3 cm e lunghi 3-5 cm.
Infarinate. Usate la farina se serve per l'impasto.
In una padella scaldate abbondante olio extra vergine di oliva e friggete i tronchetti di patate
Passateli in carta assorbente mettete un pizzico di sale e servite caldi.
Provateli!
Silvia ....Olio e Rosmarino...e la mia gattina!
Io ho preparato questi tronchetti di patate come antipasto ma sostituiscono anche un secondo accompagnati ad un contorno.
Lista della spesa x 4 persone:
1 cucchiaio di farina
150 g di salmone affumicato
500 g di patate
2 tuorli
3 cucchiai di formaggio grana grattugiato
Semi di papavero
Olio per friggere
Sale pepe
1 cucchiaino di lievito per torte salate
Lessate le patate e schiacciatele a pure'
Mettete il pure' in una terrina e unite farina e lievito.
Unite i tuorli il grana e il salmone tritato a pezzetti.
Unite sale pepe e semi di papavero.
Mescolate bene e ricavate dei piccoli cilindri di 2-3 cm e lunghi 3-5 cm.
Infarinate. Usate la farina se serve per l'impasto.
In una padella scaldate abbondante olio extra vergine di oliva e friggete i tronchetti di patate
Passateli in carta assorbente mettete un pizzico di sale e servite caldi.
Provateli!
Silvia ....Olio e Rosmarino...e la mia gattina!
sabato 15 ottobre 2016
COME SI CUCINA LA PIOVRA?
La piovra è un ottimo piatto unico che si può preparare in anticipo.
Come cucinarla?
Molto semplice, mettete una bella pentola grande piena di acqua e un gambo di sedano a bollire.
Se vi piace potete aggiungere una foglia di alloro dalle mille proprietà.
Quando l'acqua bolle prendete la vostra piovra e tenendola per la testa fate su e giù nell'acqua bollente in modo che si arricci bene, poi lasciatela andare dentro all'acqua tutta.
Fate bollire almeno 40 minuti, sentite con la forchetta se è cotta e lo capite se la forchetta entra nella piovra morbida.
Chiudete il gas e lasciatela raffreddare dentro.
Toglietela, appoggiatela in un bel tagliere e tagliatela a pezzi, testa compresa.
A questo punto potete fare un'insalata di piovra condendo con un pizzico di sale e pepe , del sedano crudo a pezzettini e se volete potete aggiungere una patata lessa a pezzettini o dei pomodorini o delle olive taggiasche o tutto insieme.
Alternativa, i pezzi di piovra lessi li potete passare in bistecchiera così grigliati avranno un ottimo sapore.
Nella foto li vedete nei bicchierini, potete servirli così oppure in un unico piatto da portata.
Provate!
Alla prossima, Silvia e....Olio e Rosmarino
Come cucinarla?
Molto semplice, mettete una bella pentola grande piena di acqua e un gambo di sedano a bollire.
Se vi piace potete aggiungere una foglia di alloro dalle mille proprietà.
Quando l'acqua bolle prendete la vostra piovra e tenendola per la testa fate su e giù nell'acqua bollente in modo che si arricci bene, poi lasciatela andare dentro all'acqua tutta.
Fate bollire almeno 40 minuti, sentite con la forchetta se è cotta e lo capite se la forchetta entra nella piovra morbida.
Chiudete il gas e lasciatela raffreddare dentro.
Toglietela, appoggiatela in un bel tagliere e tagliatela a pezzi, testa compresa.
A questo punto potete fare un'insalata di piovra condendo con un pizzico di sale e pepe , del sedano crudo a pezzettini e se volete potete aggiungere una patata lessa a pezzettini o dei pomodorini o delle olive taggiasche o tutto insieme.
Alternativa, i pezzi di piovra lessi li potete passare in bistecchiera così grigliati avranno un ottimo sapore.
Nella foto li vedete nei bicchierini, potete servirli così oppure in un unico piatto da portata.
Provate!
Alla prossima, Silvia e....Olio e Rosmarino
giovedì 13 ottobre 2016
NOSTALGIA DI MONTAGNA
Guardo fuori e vedo che il mio giardino sta cambiando colore.
L'erba è verde carico, l'acero sta diventando rosso e l'aria ha profumo di fresco, di pulito.
Lo so..... non tutti amano il freddo ma io non vedo l'ora arrivi il mese di ottobre perché ricominciano i piatti di cucina che adoro cucinare e ricomincia il profumo di legna bruciata nel camino.
In estate ho preso nella malghe alcuni vasi di miele e ora sorrido perché con tutto quel caldo sembrava lo stessi comprando troppo in anticipo.
Succede invece che appena arriva il freddo lui è li' pronto che ti aspetta nella dispensa in cucina!
Oggi ho assaggiato il miele di Acacia il mio preferito, e penso alle mie montagne che presto trovero' tutte bianche.
Oggi a pranzo un bel piatto di formaggi freschi e un pezzettino di stravecchio di montagna ...con un filo di miele !
Patate bollite e schiacciate a pure', mescolate con 1 uovo, 1 pezzettino di burro, un poco di formaggio grattugiato e un pizzico di sale.
Prendo una padella con un filo d'olio e metto la purea di patate ben premuta nella padella e cucino piano piano finché si forma una bella crosticina dorata .... ecco uno dei tanti sapori di montagna!
Buona giornata a tutti,
Silvia
L'erba è verde carico, l'acero sta diventando rosso e l'aria ha profumo di fresco, di pulito.
Lo so..... non tutti amano il freddo ma io non vedo l'ora arrivi il mese di ottobre perché ricominciano i piatti di cucina che adoro cucinare e ricomincia il profumo di legna bruciata nel camino.
In estate ho preso nella malghe alcuni vasi di miele e ora sorrido perché con tutto quel caldo sembrava lo stessi comprando troppo in anticipo.
Succede invece che appena arriva il freddo lui è li' pronto che ti aspetta nella dispensa in cucina!
Oggi ho assaggiato il miele di Acacia il mio preferito, e penso alle mie montagne che presto trovero' tutte bianche.
Oggi a pranzo un bel piatto di formaggi freschi e un pezzettino di stravecchio di montagna ...con un filo di miele !
Patate bollite e schiacciate a pure', mescolate con 1 uovo, 1 pezzettino di burro, un poco di formaggio grattugiato e un pizzico di sale.
Prendo una padella con un filo d'olio e metto la purea di patate ben premuta nella padella e cucino piano piano finché si forma una bella crosticina dorata .... ecco uno dei tanti sapori di montagna!
Buona giornata a tutti,
Silvia
mercoledì 12 ottobre 2016
MERENDA SOFFICE
Impariamo a fare le merende senza mangiare sempre quelle confezionate?
Le crostatine ve le ho insegnate in un altro post, oggi facciamo delle merende soffici.
Lista della spesa:
250 g di farina
Se volete potete farle integrali usate la farina integrale
2 uova
50 g di olio di semi
150 g di zucchero
1 bustina di lievito
120 g di latte
1 albume
Delle mandorle tritate a farina
Granella di zucchero
Mettete nel mixer tutti gli ingredienti e a parte montate a neve l'albume e mescolatelo piano con la farina di mandorle.
Prendete degli stampi come in foto o se non li avete usate forme diverse. Vanno bene anche in silicone.
Lasciate 1 cm libero negli stampi perché cuocendo crescono.
Riempiti gli stampi , mettete al centro con un cucchiaino albume e mandorle e sopra la Granella di zucchero.
Forno caldo a 190 gradi per 25-30 minuti.
Eccole!
Le crostatine ve le ho insegnate in un altro post, oggi facciamo delle merende soffici.
Lista della spesa:
250 g di farina
Se volete potete farle integrali usate la farina integrale
2 uova
50 g di olio di semi
150 g di zucchero
1 bustina di lievito
120 g di latte
1 albume
Delle mandorle tritate a farina
Granella di zucchero
Mettete nel mixer tutti gli ingredienti e a parte montate a neve l'albume e mescolatelo piano con la farina di mandorle.
Prendete degli stampi come in foto o se non li avete usate forme diverse. Vanno bene anche in silicone.
Lasciate 1 cm libero negli stampi perché cuocendo crescono.
Riempiti gli stampi , mettete al centro con un cucchiaino albume e mandorle e sopra la Granella di zucchero.
Forno caldo a 190 gradi per 25-30 minuti.
Eccole!
martedì 11 ottobre 2016
PIZZA DI CARNE
Ma che buona la pizza di carne!
Molto facile, potete prepararla in anticipo o preparare solo le basi di carne e metterle in freezer.
Usate gli ingredienti che avete nella vostra dispensa per farcire, io ho fatto cosi:
Per la base:
Carne macinata 300-400g (bovino e suino, ma potete farla di pollo di vitello di coniglio...come vi piace di piu')
1 uovo
Pangrattato
Sale
Formaggio grattugiato
Mescolate bene e fate la base della pizza in uno stampo in silicone come il mio oppure in quelli di alluminio.
Se mettete in congelatore la base pronta, vi basterà farcirla e metterla in forno.
Per la farcitura ho messo del prosciutto cotto, mozzarella a cubetti, pomodori e un filo di origano e Olio extra vergine.
Buoni anche carciofini , olive e via così.
Forno caldo a 200 gradi per una ventina di minuti, controllate la carne se è cotta.
Buon appetito , Silvia e.....Olio e Rosmarino
Molto facile, potete prepararla in anticipo o preparare solo le basi di carne e metterle in freezer.
Usate gli ingredienti che avete nella vostra dispensa per farcire, io ho fatto cosi:
Per la base:
Carne macinata 300-400g (bovino e suino, ma potete farla di pollo di vitello di coniglio...come vi piace di piu')
1 uovo
Pangrattato
Sale
Formaggio grattugiato
Mescolate bene e fate la base della pizza in uno stampo in silicone come il mio oppure in quelli di alluminio.
Se mettete in congelatore la base pronta, vi basterà farcirla e metterla in forno.
Per la farcitura ho messo del prosciutto cotto, mozzarella a cubetti, pomodori e un filo di origano e Olio extra vergine.
Buoni anche carciofini , olive e via così.
Forno caldo a 200 gradi per una ventina di minuti, controllate la carne se è cotta.
Buon appetito , Silvia e.....Olio e Rosmarino
CUCCHIAI DI SFOGLIA
Un'idea originale? Eccola.
Avete preparato delle mousse salate , dell'insalata russa, qualsiasi salsa e volete accompagnarle ?
Prendete la pasta sfoglia e appoggiate sopra i cucchiaini di acciaio.
Con il coltello ritagliate la loro forma e staccate piano piano ogni cucchiaio di sfoglia e appoggiatelo sopra alla teglia da forno ricoperta di carta da forno.
Mettete in forno caldo a 200 gradi ricordando di lasciare ogni cucchiaino sopra alla sua forma.
Otterrete così cucchiaini di sfoglia.
Appoggiateli ad un piatto da portata e mettete in ognuno un poca di mousse o salsa o un pomodorino con origano e un filo d'olio.
Usate la vostra fantasia!
Eccoli:
Avete preparato delle mousse salate , dell'insalata russa, qualsiasi salsa e volete accompagnarle ?
Prendete la pasta sfoglia e appoggiate sopra i cucchiaini di acciaio.
Con il coltello ritagliate la loro forma e staccate piano piano ogni cucchiaio di sfoglia e appoggiatelo sopra alla teglia da forno ricoperta di carta da forno.
Mettete in forno caldo a 200 gradi ricordando di lasciare ogni cucchiaino sopra alla sua forma.
Otterrete così cucchiaini di sfoglia.
Appoggiateli ad un piatto da portata e mettete in ognuno un poca di mousse o salsa o un pomodorino con origano e un filo d'olio.
Usate la vostra fantasia!
Eccoli:
Alla prossima, Silvia e....Olio e Rosmarino !
Iscriviti a:
Post (Atom)